È stata approvata questo febbraio 2022 dalla Giunta comunale la Convenzione, per l’avviamento allo sport per scuole primarie e secondarie e per la promozione del gioco per la terza età, legata all’attività del nuovo centro tennistico che sorgerà in località Cascina Bagnolo a San Donato Milanese.
Il progetto è stato curato dallo studio A Side che, a partire dal 2001 si era già occupato dell’intero recupero del Complesso cascinale di origine ottocentesca.
Prevede la realizzazione di un piccolo complesso costituito da quattro campi da tennis, di cui due copribili nella stagione invernale, ed un edificio di servizio destinato al club e agli spogliatoi.
Presupposto della progettazione è stato lo sviluppo e l’analisi del tema della compatibilità ambientale in considerazione, fra l’altro, che il territorio è regolato dalle norme del Parco sud e, dunque, gestito con grande attenzione per gli aspetti paesaggistici.
I campi sono stati collocati all’interno di una corona verde, realizzata con movimenti terra con funzione di mitigazione visiva e gli ambienti di servizio (club e spogliatoi) sono stati concepiti all’interno di una struttura ipogea; solo l’accesso, un muro di mattoni rossi, è visibile dall’esterno.
Le strutture ipogee hanno una tradizione antichissima.
Si pensi (cit. per gli amanti del cinema) all’insediamento di Matamata in Tunisia, location del quarto episodio nonché primo film della saga di Star Wars; si pensi altresì al villaggio rupestre di Zelve in Cappadocia o alle strutture sepolcrali delle “domus de janas” sarde.
A side aveva già proposto una struttura ipogea per la realizzazione di una biblioteca nell’ambito del concorso bandito dal Comune di Briosco (Monza) nel 2014.
Qui a Bagnolo i benefici energetici del sistema ipogeo si sposano con gli aspetti di tutela paesaggistica dimostrando ancora una volta l’estrema cura riservata dallo studio milanese ad ogni tipo di intervento sul territorio.