Potremmo raccontarci come uno studio che offre ai clienti “progetti sartoriali”.
Potremmo indicare che al nostro interno cerchiamo di coniugare il dinamismo creativo dei “giovani architetti” con l’esperienza di quelli più “grandi”.
Potremmo spiegare che la nostra ricerca è tesa a sposare il bello con il funzionale, la tradizione con le tendenze contemporanee, l’economia con la sostenibilità.
Tutto vero.
Ci piace tuttavia definirci, semplicemente, sognatori.
Sognatori appassionati
Ingenui i più giovani, forse; testardi i più maturi.
Convinti che il nostro lavoro, l’architettura, possa sempre regalare emozioni.

Giovanni Bua - Direzione e Coordinamento

Nasce a Milano nel 1963.
Si laurea con lode al Politecnico di Milano con una tesi su “progettazione ed ergonomia”; è relatore il prof. Antonio Grieco,allora direttore dell’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano. Dopo importanti collaborazioni presso alcuni dei professionisti più attivi dell’area milanese, come gli architetti Maurizio Calzavara, Silvano Tintori, Vico Magistretti, Guido Brighi, inaugura nel 1992 il suo “Studio di Architettura”.
Lo Studio è laboratorio di idee e, soprattutto nei primi anni, opportunità di maturazione professionale. L’attività si concentra inizialmente nella progettazione di interni e nel disegno di mobili e oggetti, allargandosi gradualmente ad interventi di più ampio respiro.
Nel 1993 è tra i fondatori della società “Progetti” che si occupa dello sviluppo esecutivo di grandi interventi edilizi.
Tale esperienza diventa veicolo di approfondimento e affinamento del particolare costruttivo nell’ambito delle costruzioni edilizie.
Nel 1998 la sua proposta per una biblioteca pubblica, edilizia residenziale, attrezzature e servizi pubblici nell’ambito del “Concorso internazionale per la valorizzazione urbanistico-architettonica dell’area centrale del Comune di San Donato Milanese” viene selezionata tra i dieci migliori progetti.
Nel 2006 è socio fondatore nonché direttore tecnico dello studio “A Side”.
Dal 2013 al 2017 è presidente della Commissione del Paesaggio del Comune di San Donato Milanese.
Close

Simona Soldini - Responsabile Area Tecnica

Nasce a Milano nel 1968.
Si laurea alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano nel 1994 con una tesi sul ruolo della Bioarchitettura.
Dal 1995 al 1999 collabora con vari studi di architettura, urbanistica e design dell’area milanese come gli architetti E. Lastrico, S. Rolla, P. Bertolotti.
Nel 2000 comincia a collaborare con Giovanni Bua e, alla sua fondazione nel 2006, è nel team dello Studio A side.
Dopo alcuni anni di esperienza nella progettazione architettonica completa la sua formazione occupandosi della direzione dei lavori nei maggiori cantieri dello studio.
Dal 2013 è professionista abilitata per la prevenzione incendi.
Dal 2014 acquisisce competenze nell’ambito del catasto edilizio urbano.
Già responsabile dell’area di edilizia e urbanistica, dal 2017 coordinatutte le attività tecniche dello studio.
La passione per la fotografia la porta a specializzarsi nell’ambito di questa tecnica, seguendo corsi e partecipando a diversi workshop.
Amante dell’arte, dei viaggi e dell’architettura, pubblica scritti nelle riviste di settore.
Close

Alice Baccolo - Responsabile Creativa

Nasce a Desenzano D/G nel 1991.
Si laurea con il massimo dei voti nel 2017 discutendo la Tesi “TEMPLUM PACIS IN ROME – Proposal for reconstruction and musealization of the terminal front of the Fori Imperiali system” con relatore Pier Federico Caliari; nel gennaio 2018 la tesi viene selezionata ed esposta presso il museo Triennale di Milano.
Nel 2018 consegue il Master in Museografia, Architettura, Archeologia: Progettazione Strategica e Gestione Innovativa del Patrimonio Archeologico con la tesi “BEYOND THE FORM – project for the enhancement of the metamorphosis of the AthensAcropolis” che riceverà la menzione d’onore.
Insieme allo studio WERK Architetti, lo studio MiAS ARCHITECTS, la EscolaTècnicaSuperiorArquitectura de Barcelona e la Scuola Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni collabora alla formazione di un team di ricerca e progettazione con lo scopo di partecipare alla seconda edizione dell’ International Call for Project promossa ed organizzata dall’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, sul tema “La Grande Villa Adriana – Designing the Unesco Buffer Zone” ricevendo la menzione d’onore.
Dal 2018 svolge presso il Politecnico di Milano attività didattica e di ricerca nell’ambito della Museografia e della Progettazione Strategica delle Aree Archeologiche col Professor Pier Federico Caliari, come correlatore delle Tesi di Laurea.
Nel 2019 si abilita alla professione presso il Politecnico di Milano e nel gennaio 2020 si iscrive ufficialmente all’Ordine degli Architetti.
Esercita sin da subito la professione a fianco del padre nello studio tecnico di famiglia, acquisendo direttamente sul campo le conoscenze atte alla gestione e lo sviluppo dei progetti dalla fase ideativa a quella esecutiva.
Nel 2019 entra a far parte dello studio A Side; dal2020 ne diventa la responsabile creativa.
Close