Negli ultimi anni i nostri progetti hanno intersecato spesso l’ambiente culinario.
Abbiamo cominciato nel 2010, progettando un piccolo ristorante in zona Washington a Milano, il DicoCibo, che ha chiuso con nostro grande rammarico la sua gloriosa attività qualche mese fa.
Siamo arrivati al 2024 ed oggi stiamo ultimando l’ambiente/laboratorio di un blogger dell’healfy-food a Londra.
Qualche mese fa abbiamo invece portato a termine un progetto molto tecnico e, al contempo, di grande valore estetico: la casa e, in particolare, la cucina di un cliente impegnato come Chef di Bordo su Yacht privati.
L’appartamento, nell’hinterland milanese, è un bell’attico con un ampio terrazzo, vista aperta sopra i tetti della città.
Leitmotiv dell’intervento è una lunga parete attrezzata color “canna di fucile” che, come una spina dorsale, sostiene lo sguardo del visitatore e lo accompagna dall’ingresso al cuore della casa separando, nel contempo, la zona notte ed i servizi dalla luminosa zona giorno ed il suo terrazzo.
A terminare questo sistema di ante, porte scorrevoli e superfici lavagnate è la cucina, sempre in color “canna di fucile”, con un piano in dekton nero a venature ambrate e un fondale atipico, una boiserie in legno naturale la cui trama fatta di scanalature regolari nasconde l’apertura di un sistema contenitivo: qui si svelano “i trucchi e gli attrezzi da lavoro” del padrone di casa.
La ristrutturazione dell’appartamento, il disegno degli arredi e, in particolare, il progetto della cucina è stato curato dello studio A side; la realizzazione è stata affidata alla falegnameria Lissoni di Bergamo.
#arredo #design #interior #progettazione #architecturalside #aside #asidelife #asideblog #cucina #chef #dekton #cosentino #ristrutturazione