Ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del Premio Internazionale City_Brand&Tourism Landscape Award il progetto “Cascina Bagnolo” realizzato dagli architetti Giovanni Bua e Simona Soldini (studio Architectural Side) e dalla paesaggista Francesca Neonato (PN Studio).
Il Simposio Internazionale “City_Brand&Tourism Landscape”, tenutosi in data 22 giugno 2018 all’interno del Salone d’Onore della Triennale di Milano, è stato organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e da Paysage – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio ed è stato riconosciuto tra le iniziative dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, promosso dal MiBACT.
Sono stati oltre 120 i progetti presentati ed esaminati dalla giuria, composta da professionisti e rappresentanti degli ordini professionali del settore, tra cui il CNAPPC, l’ordine degli Architetti di Milano, il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali, l’Università di Milano – Facoltà di Agraria, l’Università di Firenze, la Penn University, il Politecnico di Milano e l’Università La Sapienza.
Il progetto di “Cascina Bagnolo” partecipava al concorso nella sezione “City landscape – territori metropolitani di frangia”.
Rappresenta in effetti un esempio di trasformazione e valorizzazione del territorio in ambito di cintura urbana progettato e attuato in quasi vent’anni.
Nel 2001 quando furono effettuati i primi sopralluoghi, la cascina di Bagnolo – già individuabile nella cartografia storica del ‘700 – appariva in forte degrado, circondata da un fitto reticolo di infrastrutture (elettrodotti, ferrovia, autostrada) e dall’espansione dell’edificato industriale della città di San Donato Milanese.
Si rischiava la perdita di tracce concrete e visibili degli aspetti morfologici e strutturali di alcuni edifici e, quindi, la scomparsa di un’importante testimonianza dello sviluppo e della trasformazione del territorio.
Oggi, il progetto realizzato, oltre al recupero della cascina storica, comprende la realizzazione di un parco con strutture e attività aperte al pubblico, come un ristorante, una palestra, due campi da tennis e un children playground, nonché la costruzione di piste ciclopedonali di collegamento ai centri urbani.