I tempi della città

“Siamo persuasi che le città debbano essere pensate in “lunga durata”. In altre parole, si deve sempre essere vigili, ma non impazienti. Le città, come la storia insegna, non diventano un “fatto di cultura” da un giorno all’altro, ma tramite un travagliato processo…[omissis]… emerge non di rado la tentazione di forzare i tempi, cercando di…

Provare sempre

In questi giorni stiamo disegnando un componente di facciata, un particolare che sta a metà tra il frangisole e l’elemento decorativo. Abbiamo preferito disegnarlo piuttosto che affidarci ad elementi commerciali per ricalcare e rielaborare al meglio il nostro primo concept. È nata così una riflessione sulla natura del progettare. Nel nostro studio c’è una continua…

Facciate di bronzo

Partono oggi i lavori del nuovo intervento firmato dallo studio A side, un edificio residenziale di 5 piani fuori terra nel centro della città di San Donato Milanese. Un tema difficile da sviluppare, per le dimensioni ridotte del lotto, per la necessità di rispettare le distanze di legge e per l’inserimento in un tessuto urbano…

Buon lavoro Alice

“Prima di compiere 20 anni, sii un bravo studente. E se possibile prova ad avere piccole esperienze lavorative. Prima di compiere 30 anni, segui qualcuno e impara. Vai in una piccola azienda. Di solito, una grande azienda, va bene per imparare a lavorare; fai parte di una grande macchina. Ma quando vai in una piccola…

Terra rossa nel Parco

È stata approvata questo febbraio 2022 dalla Giunta comunale la Convenzione, per l’avviamento allo sport per scuole primarie e secondarie e per la promozione del gioco per la terza età, legata all’attività del nuovo centro tennistico che sorgerà in località Cascina Bagnolo a San Donato Milanese. Il progetto è  stato curato dallo studio A Side…

Lo spazio democratico

Il lockdown di inizio anno ha dato un nuovo impulso alla discussione intorno all’uso ed al significato dello spazio pubblico. Tra i tanti articoli, quello di Stefano Laffi (ricercatore sociale presso l’agenzia di ricerca sociale Codici di Milano) “Il teorema della casa-mondo”, pubblicato il 23 aprile 2020, esprime concetti estremamente interessanti. “Prima della pandemia avevamo…

Four SIDE

Si chiama Four SIDE il progetto nato dall’incontro degli architetti Luca Granzini e Giovanni Bua alla fine del 2019. Alla base dell’idea c’è la creazione e il coordinamento di un gruppo di professionisti e studi con esperienze diversificate in grado di affrontare in maniera completa ed organica il tema della riqualificazione e dell’efficientamento energetico del patrimonio…

Domus Alba Garden

È stato pubblicato nell’ultimo numero di “Giardino italiano” (n. 7-2020) il progetto di ristrutturazione di un appartamento con giardino sito nella Domus Alba, casa realizzata a Milano dal grande Gio Ponti tra il 1935 ed il 1938. Il lavoro, completato nel 2019, è l’ultimo di una lunga collaborazione tra lo studio A Side e PN…

Biocities

Il recente invito di Enrico Pompei, responsabile dell’ufficio politiche forestali presso il Mipaaf (ministero delle politiche agricole alimentari e forestali), a realizzare biocities tramite la forestazione programmata, urbana e periurbana, è una provocazione interessante. Di getto mi sorge spontanea una riflessione su alcuni temi: Il primato dell’automobile La mobilità alternativa Il cambio culturale Le città…

Le dimensioni umane dell’abitazione

La decuplicazione dello spazio ha sempre fatto parte delle mansioni dell’architetto. Chi, svolgendo la professione, non si è  sentito rivolgere richieste che, matematicamente, non erano possibili? Eppure, ognuno di noi architetti, a quelle richieste ha tentato comunque di dare risposta. Così spesso in 25 mq hanno preso corpo abitazioni capaci di trasformarsi sul modello del monolocale…