Nel centro di Milano, dove i palazzi storici si affiancano alle architetture del secondo ‘900, si trova CASA P, un bel appartamento di 180 mq sviluppato su due piani, con un ampio terrazzo verde e tanta luce naturale.
Le esigenze familiari cambiano nel corso del tempo e all’abitazione é richiesta sempre più flessibilità; agli architetti di A side è stato perciò chiesto di rinnovare gli ambienti e l’estetica della casa con operazioni puntuali, quasi di ricucitura tra spazi con identità e vocazione originariamente differenti.
L’intervento si è concentrato prevalentemente sulla valorizzazione dell’ampia zona giorno e la creazione di un collegamento verticale tra i due piani dell’abitazione; il tutto attraverso un progetto di arredo unico ed iconico – su misura – ed una sapiente combinazione di materiali classici e cromie decise.
Lo sfondo dell’appartamento rimane volutamente neutro: i pavimenti in stile veneziano ed il parquet in listelli di rovere biondo sono stati recuperati e rivitalizzati e le pareti pareti principali sono state lasciate bianche per esaltare la luminosità degli ambienti e mettere in evidenza gli elementi di arte e design di proprietà.
Il “blu rana”, che identifica il lato POP ed artistico della famiglia, con la sua tonalità vibrante e suggestiva, é stato scelto come filo conduttore dell’intero progetto: un elemento identitario che si ripete nei diversi ambienti della casa delineando una continuità cromatica.
Tutti i nuovi mobili progettati su misura dallo Studio – dalle librerie ai contenitori presenti nella zona giorno, notte e servizi – raccontano invece l’animo più retrò, un po “vecchia milano”, della casa: caratterizzati da una combinazione sapiente ed elegante di essenze lignee pregiate, il rovere e il noce, e forme geometriche che creano contrasti e armonie di grande effetto.
Questo approccio personalizzato ha permesso di ottenere pezzi unici come l’audace scala aerea in ferro e legno che sembra galleggiare tra i due soggiorni, superiore ed inferiore; o, ancora, la libreria eterea dalle forme geometriche, che si impone sullo sfondo del grande salone un pò come quinta scenica un pò come opera artistica tridimensionale.
Il cambio di paradigma risulta chiaro già dall’atrio, dove l’introduzione di un diaframma ligneo (“vedo non vedo”) smaterializza le pareti murarie favorendo il contatto visivo diretto con gli ambienti limitrofi e l’ingresso della luce naturale. Un altro ambiente ripensato per valorizzare la convivialità familiare è la cucina – ampliata per creare contenitori e spazi di lavoro adeguati – con una ampia isola centrale con area colazione annessa; realizzata in “Fenix bianco supermatt” e piano in Laminam Calacatta Michelangelo con dettagli in alluminio bronzato, si distingue per la sua essenzialità e raffinatezza.
La realizzazione delle opere di falegnameria è stata affidata all’azienda magentina “Più Elle” di Alberto Loaldi.
Per l’esecuzione delle opere da fabbro è stata invece chiamata la GAM Ferro di Michele Malfi.
#architettura #progettazione #architecturalside #aside #asidelife #asideblog #interior #mobili #fabbro #falegname #colore #blu #laminam #fenix #scala #rovere #noce #colore #bianco #blu #ferro #legno