La città dopo

Lo dico subito: non credo che dopo la pandemia saremo più buoni, più sensibili, più empatici, più saggi. Insomma , non saremo diversi. Saremo quelli che siamo sempre stati. Quindi non mi appassionano le dissertazioni dei numerosi psicologi, politici, opinionisti, giornalisti su questo argomento. Penso che oggi sia necessario approfittare di questo “rallentamento” per confrontarsi su temi…

Lavoro agile

Rilancio un concetto espresso da Mario Cucinella in una recente intervista: Lo smart working è interessante, ma in realtà in un lavoro come il mio si può fare parzialmente perché parliamo di un lavoro di relazione, di scambio costante e quotidiano attraverso mille forme: dal prendere insieme un caffè alla discussione su un progetto. Questa…

Rural Restauration

È stato pubblicato sul n. 34 di “Topscape – Contemporary Landscape Project” l’intervento di “Borgo Bagnolo” realizzato dagli studi milanesi di A side (progetto architettonico) e di PN studio Progetto Natura (progetto del paesaggio). PAYSAGE TOPSCAPE è una tra le più prestigiose riviste internazionali dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo, fondata in Italia nel 2007…

Sulle orme di Gio Ponti

La Domus Alba fu realizzata a Milano su progetto di Gio Ponti tra il 1935 ed il 1938. Fa parte di quelle abitazioni che il grande architetto chiama Case Tipiche; case in cui cerca di esprimere la sua idea di moderno. Da quell’instancabile disegnatore qual è, Ponti progetta nel dettaglio esterni e interni dell’edificio. Negli…

CiTy_Brand&Tourism Landscape Award 2018

Ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del Premio Internazionale City_Brand&Tourism Landscape Award il progetto “Cascina Bagnolo” realizzato dagli architetti Giovanni Bua e Simona Soldini (studio Architectural Side) e dalla paesaggista Francesca Neonato (PN Studio). Il Simposio Internazionale “City_Brand&Tourism Landscape”, tenutosi in data 22 giugno 2018 all’interno del Salone d’Onore della Triennale di Milano, è stato…

La biblioteca di Lorenteggio

Si inaugura oggi, 12.06.2018 la mostra dei dieci progetti selezionati nell’ambito del Concorso internazionale di progettazione per la nuova Biblioteca di Lorenteggio a Milano. L’esposizione, organizzata presso l’attuale biblioteca in via Emanuele Odazio 9, rimarrà aperta fino al 23.06.2018. All’interno del Concorso, in cui sono state presentate 201 idee progettuali, Architectural Side e Pilotarchitetti hanno…

Gli anni ’30 in viale Brianza

Una abitazione milanese di taglio molto classico e dei proprietari che hanno bisogno di spazio: punto di partenza ordinario che si trasforma in una nuova sfida ed un nuovo percorso. Ed ecco il risultato: un’area giorno che si espande a recuperare zone originariamente perse, abbondante luce naturale dagli affacci esterni e un cannocchiale visivo di…

Le città del futuro

In data 4 maggio 2018 ho partecipato con alcuni colleghi al Convegno “Le città del futuro. Aver cura dei nostri territori” svoltosi presso il Palazzo delle Stelline a Milano. Un momento di riflessione che apre all’importante appuntamento romano del 5/7 luglio 2018 rappresentato dall’VIII Congresso Nazionale degli Architetti italiani. Tra i temi centrali, la competizione…

Mobilità alternativa: sfide e opportunità

Nel 2010 lessi una intervista di William Mitchell, architetto e urbanista che, a partire dai primi anni 2000, svolse una ricerca sulle Smart cities presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge. Si parlava della capacità delle città di rimanere costantemente in equilibrio con le risorse, dell’obsolescenza delle automobili, della necessità di coinvolgere la…