È stato pubblicato sul n. 34 di “Topscape – Contemporary Landscape Project” l’intervento di “Borgo Bagnolo” realizzato dagli studi milanesi di A side (progetto architettonico) e di PN studio Progetto Natura (progetto del paesaggio).
PAYSAGE TOPSCAPE è una tra le più prestigiose riviste internazionali dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo, fondata in Italia nel 2007 e presente all’estero in oltre 20 paesi, rappresentante ufficiale della Mostra Europea di Architettura del Paesaggio organizzata in Spagna.
L’articolo, scritto da Giovanni Bua e Francesca Neonato, illustra la filosofia e le modalità di recupero del complesso cascinale di Bagnolo sito nel Comune di San Donato Milanese, nelle immediate vicinanze dell’Abazia di Chiaravalle.
La cascina, già individuabile nella cartografia del ‘700, aveva vissuto un periodo di grande prosperità all’inizio del ‘900 per giungere poi, ai giorni nostri, in condizioni di abbandono ed estremo degrado.
L’intervento architettonico è stato estremamente rispettoso dei caratteri originali della cascina così come dell’assetto planimetrico, pur prevedendone una sostanziale trasformazione in residenziale.
Nel complesso però non sono presenti solo residenze ma anche un ristorante, un Bed & Breakfast e un circolo tennistico, dove ha sede un’associazione sportiva dilettantistica.
La cornice vegetale, realizzata su oltre un ettaro con la tecnica del preverdissement, ha visto l’inserimento di 1300 specie autoctone oltre ai 254 alberi collocati nel parco, nei parcheggi e nei viali.